SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING

Segnalazioni interne ai sensi del D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24
La società SABRY MAGLIERIA SRL a S.U. (di seguito, la “Società”) ha istituito un canale interno per la ricezione e la gestione delle segnalazioni di illeciti, in conformità al Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 (il “Decreto”), relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni normative nazionali.

Chi può segnalare
Possono utilizzare il canale interno di segnalazione i soggetti indicati all’art. 3 del Decreto, tra cui:
• lavoratori subordinati, autonomi o con rapporti di collaborazione;
• liberi professionisti, consulenti, volontari, tirocinanti (anche non retribuiti);
• azionisti e soggetti con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche di fatto;
• soggetti operanti presso enti pubblici o privati che abbiano rapporti con la Società.

Le tutele previste si applicano anche:
• a chi effettua segnalazioni durante la selezione o altre fasi precontrattuali;
• durante il periodo di prova;
• dopo la cessazione del rapporto, se le informazioni sono state acquisite nel corso dello stesso.

Come effettuare una segnalazione interna
È possibile segnalare attraverso uno dei seguenti canali:
1. Canale scritto (off-line / on-line)
• Mediante compilazione di email all’apposito account whistleblowing dedicato (info@sabry-whistleblowing.it)
• In alternativa mediante raccomandata A/R indirizzata all’“Ufficio Whistleblowing” presso lo Studio dell’Avv. ANGELO GIARDINI, sito in Via Dell’Industria 304, 62014, Corridonia (Mc).
• Si consiglia di inserire:
o nella prima busta: i dati identificativi del segnalante;
o nella seconda: il contenuto della segnalazione;
o entrambe in una terza busta chiusa, recante la dicitura “Riservata all’Ufficio Whistleblowing”.

2. Canale orale
• Telefonando alla linea riservata n. +393282179079 e richiedendo un incontro diretto con i referenti dell’Ufficio Whistleblowing.
• L’incontro avverrà in modo da tutelare la riservatezza, anche fuori sede.
Tutte le segnalazioni orali saranno verbalizzate o registrate previo consenso. Il segnalante potrà verificarne, rettificarne e confermarne il contenuto.

Contenuti della segnalazione
La segnalazione, da effettuare in buona fede, deve preferibilmente contenere:
• dati identificativi del presunto responsabile (se noti);
• descrizione dei fatti (luogo, data, circostanze);
• nominativi di eventuali testimoni;
• documentazione a supporto;
• eventuali conflitti di interesse;
• recapiti del segnalante per eventuali contatti riservati.

Gestione della segnalazione
Le segnalazioni sono trattate dall’Ufficio Whistleblowing, che ne garantisce l’esame in modo imparziale e riservato.
L’Ufficio:
• confermerà la ricezione entro 7 giorni;
• fornirà un riscontro sull’esito entro 3 mesi.

Riservatezza e protezione
È assicurata la massima riservatezza sull’identità del segnalante, del facilitatore e dei soggetti coinvolti, come previsto dal Decreto. È vietata ogni forma di ritorsione. Il segnalante potrà rivolgersi all’ANAC qualora ritenga di aver subito ritorsioni e/o informare l’Ufficio Whistleblowing per ogni problematica connessa.

Segnalazione esterna
È possibile effettuare una segnalazione esterna tramite il portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) nei seguenti casi:
• canale interno non attivo o non conforme;
• assenza di riscontro;
• rischio di ritorsione o inadeguatezza del canale interno;
• presenza di un pericolo imminente o palese per l’interesse pubblico.
Per modalità, requisiti e casi di divulgazione pubblica, si rinvia alle Linee Guida e al sito ufficiale dell’ANAC: www.anticorruzione.it

Privacy
Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 e del D.Lgs. 196/2003, come modificato.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare la procedura integrale e le informative privacy.